Gli Speciali Black Design di Weekend Knack e Weekend Le Vif
All’interno dei numeri Black Design, la redazione di Weekend Knack e Weekend Le Vif ha posto l’attenzione su una questione cruciale: la presenza di figure femminili di spicco nella storia dell’architettura è ridotta a poche personalità, non solo per il limitato numero di architetti donne laureate ma anche perché i libri di settore non hanno mai attribuito loro la giusta rilevanza. Basti pensare alle numerose coppie famose, dove spesso il merito è andato “all’uomo-architetto” mentre l’operato della donna, “compagna-architetto”, è stato dai più sottovalutato se non addirittura ignorato; uno dei casi più emblematici ha riguardato Robert Venturi e Denis Scott Brown, in cui quest’ultima non è stata minimamente considerata quando, nel 1991, il marito è stato insignito del “Premio Pritzker”, l’equivalente del “Premio Nobel” per il mondo dell’architettura. Molte designer donne, in passato come oggigiorno, incarnano un modello di riferimento per lo sviluppo dell’abitare.
Ricordiamo che la “Black edition” di Weekend Knack/Le Vif esce 9 volte all’anno: ognuna di queste edizioni ruota intorno a una tematica specifica ed è ideata come un “collector” da conservare e rileggere più volte. Alla pari delle “regular issues”, i numeri Black di Weekend Knack/Le Vif vantano 563.000 lettori (+ 5,6% rispetto all’anno precedente - fonte: CIM NRS 2020) e una circulation pari a 160.000 copie (fonte: CIM brand report e NRS 2019).
Il lettorato è composto per il 49,6% da donne e per il 57,2% da lettori con una formazione universitaria o un dottorato di ricerca; tutti ricoprono posizioni di alto livello e, conseguentemente, sono dotati di un potere di acquisto al di sopra della media.