Newsletter
02/03/2021
n° 03
in questo numero:
- Cina: “Curations”, la nuova rubrica di SCMP Style
- Russia: I podcasts di rbc.ru
- Pan-Regional: Le iniziative social di The Economist

A cura di: Arianna Rimoldi
“Curations”, la nuova rubrica di SCMP Style
Recentemente SCMP si è trasformato in un’azienda media globale in grado di raggiungere 40 milioni di unique users in tutto il pianeta (33% dagli USA, 33% dall’Asia e 34% dal resto del mondo). Per quanto riguarda i social channels, ecco i dati più aggiornati (fonte: Google Analytics, Apr-Jun 2020 average):

- Facebook: 3.5 milioni di followers
- YouTube: 1.09 milioni di followers
- Twitter: 741.000 followers
- LinkedIn: 735.000 followers
- Instagram: 206.000 followers

Fra le iniziative digitali più recenti spicca “Curations”: si tratta di una rubrica che rientra nella sezione “Topics” di scmp.com/magazines/style, in cui vengono riportate le ultime news legate alle tematiche “lifestyle” e “luxury”. È una pagina gestita totalmente da Morning Studio, ovvero un team dedicato che produce contenuti live studiati “ad hoc” per i brand. Nel dettaglio, il cliente fornisce al team di Morning Studio il materiale necessario (comunicati stampa, foto, ecc.), dopo 10-15 giorni lavorativi Morning Studio invia una prima bozza dell’articolo (che non deve superare le 500 parole), proponendo una serie di possibili titoli e 5 foto selezionate. Il cliente avrà 2 giorni per approvare o apporre delle modifiche.
Successivamente, il team di Morning Studio sistemerà la bozza ed entro 3 giorni si arriverà all’articolo definitivo, che verrà condiviso con il cliente per approvazione finale. Dopodiché, Morning Studio condividerà il prodotto finito (che apparirà anche sulla pagina Facebook di SCMP Style attraverso un link all’articolo) con il team editoriale di Style.
Infine, Morning Studio caricherà l’articolo sulla sezione “Curations” e darà l’ok al team di Style per procedere con la pubblicazione del link sull’account Facebook, che vanta più di 67.000 followers.
Per ulteriori informazioni sulla rubrica “Curations” e sulle principali offerte digitali di SCMP, non esitate a contattarci.
I podcasts di rbc.ru
Con 54.6 milioni di unique users (53% uomini e 47% donne) e 410.2 milioni di visualizzazioni al mese (fonte: Yandex Metrica, all RBC projects, average metrics for H1 2020), rbc.ru conferma la propria rilevanza quale sito internet visitato da un’audience economicamente attiva (il 46% degli utenti, infatti, gode di un reddito medio annuo elevato). Style.rbc.ru, la sezione del sito dedicata a moda e lifestyle, vanta 3.02 milioni di unique users, 4.9 milioni di page views e 3.6 milioni di visite mensili.
In particolare, si registrano più di 1.6 milioni di iscritti alle pagine social di RBC:

- Facebook: 444.000
- Instagram: 277.000
- VKontakte: 770.000
- Odnoklassniki: 322.000
- YouTube (RBC Style): 17.000

Di recente il Gruppo ha deciso di avvalersi della tecnologia dei podcasts, al fine di fornire un ulteriore strumento di aggiornamento live alla propria audience. I podcasts in questione possono essere di vario genere (conversazioni, documentari, interviste) e trattare gli argomenti più disparati (istruzione, economia sociale, sostenibilità, futurologia, ecc.). Attraverso questa novità, RBC mira a promuovere l’advertising online: ma quali sono i vantaggi di fare pubblicità sui podcasts? In realtà, sono molti:

1) A livello generale: possibilità di ascoltare i podcasts sulle applicazioni più popolari;
2) A livello individuale: “tête-à-tête” con gli ascoltatori;
3) Coinvolgimento dell’audience: i podcasts vengono ascoltati attentamente. Ciò consente di presentare le qualità di un prodotto nel dettaglio;
4) Targetizzazione dei contenuti: possibilità di scegliere un pubblico targetizzato, in base alle categorie e alla tematiche dei singoli podcasts;
5) Audience alternativa: possibilità di raggiungere un pubblico che non guarda la TV né ascolta la radio ma preferisce ricorrere ad altre tecnologie;
6) Integrazione “native”: garanzia di riservare un’attenzione particolare agli advertiser.

Per qualsiasi informazione in merito alle offerte commerciali legate al “podcast advertising” di RBC e alle numerose opportunità di integrazione, non esitate a contattarci.
Pan-Regional  
Le iniziative social di The Economist
Ad oggi The Economist è uno dei brand più seguiti sui social media: gli accounts di cui si avvale il Gruppo fungono da “vetrina” per presentare il meglio del giornalismo che lo contraddistingue, nonché per incoraggiare il coinvolgimento e la lealtà dei lettori. In particolare, negli ultimi due anni, il profilo Instagram ha attirato numerosi nuovi followers: grazie all’approccio innovativo con cui il team editoriale ha sviluppato lo “storytelling”, si è registrato un incremento del 70% in merito all’interazione e alle visualizzazioni dei video sulla piattaforma. In risposta a questo dato molto positivo, The Economist ha avviato alcune iniziative commerciali, che coinvolgono i social media:

- “Weekend Reads” di Instagram: si tratta di 6 “stories”, pubblicate la domenica mattina, che forniscono al lettore una lista accurata degli articoli più interessanti della settimana. Dopo 24 ore, le storie scompaiono dell’account Instagram ma sono visibili nella sezione “Highlights” del sito, dove rimangono per 7 giorni. Vi è la possibilità di sponsorizzare un brand all’interno della sequenza delle storie;
- “Sponsored Social Post” di Twitter e Facebook: il team editoriale di The Economist seleziona una serie di articoli da promuovere attraverso post sponsorizzati su Twitter e Facebook, basati sul tema fulcro della campagna del brand. Il logo del cliente in questione viene posizionato sotto all’articolo scelto, che apparirà nella sezione “Notizie” del target di audience desiderato. Dopo aver cliccato sul post, gli utenti saranno indirizzati all’articolo corrispondente su economist.com, dove il cliente avrà il 100% di SOV dei formati ad sulla pagina.

Riportiamo di seguito i dati relativi ai social channels (fonte: ABC World Brand Report January to June 2020):

- Instagram: 5.018.025
- Twitter: 25.222.037
- LinkedIn: 11.133.468
- WeChat: 846.047
- YouTube: 1.472.798
- Weibo: 1.870.167
- Facebook likes: 10.512.881

Per maggiori informazioni sulle offerte commerciali descritte sopra e sulle principali iniziative digitali di The Economist, non esitate a contattarci.